Nella vita di tutti i giorni possono verificarsi in qualsiasi momento guasti imprevisti o difetti tecnici , che si tratti di danni causati dall’acqua , di un tubo ostruito , di un guasto al riscaldamento o di problemi all’impianto elettrico . In momenti come questi è fondamentale saper agire rapidamente per evitare danni ingenti e tenere la situazione sotto controllo . Non solo la velocità di reazione ma anche la preparazione gioca un ruolo centrale.
Se ti prepari per tempo e hai un kit di emergenza di base , puoi risparmiare molto tempo, stress e persino denaro in caso di guasto improvviso. Ma cosa esattamente dovrebbe essere incluso in questo kit di emergenza?
Perché la preparazione è così importante
Un guasto tecnico improvviso spesso si verifica in momenti poco opportuni : di notte, nei fine settimana o nei giorni festivi. In momenti come questi è spesso difficile ottenere immediatamente un aiuto professionale. In questo caso, una buona preparazione paga. Se si hanno a portata di mano gli utensili giusti , alcuni componenti sostituibili o almeno degli aiuti temporanei , è possibile adottare autonomamente le prime misure in caso di emergenza, evitando così conseguenze peggiori.
Inoltre, un certo grado di indipendenza nell’esecuzione di piccole riparazioni offre un senso di sicurezza e competenza nella vita di tutti i giorni.
Cosa dovresti avere a portata di mano in caso di difetti improvvisi?
Alcune cose sono particolarmente utili quando sorgono problemi tecnici in casa . L’ideale sarebbe conservarli in un luogo facilmente accessibile e ben segnalato.
Forniture di emergenza consigliate:
-
Chiave inglese regolabile e pinze
per piccoli lavori su tubi, raccordi o connessioni. -
Nastro sigillante (nastro in teflon)
Utile per giunti gocciolanti o per sigillature temporanee. -
Guanti e occhiali protettivi
per proteggersi da schizzi, sostanze chimiche o schegge di vetro. -
Secchi e palette
per intervenire rapidamente in caso di danni causati dall’acqua. -
Torcia elettrica (con batterie di ricambio):
particolarmente importante in caso di interruzione di corrente o quando si lavora in aree scarsamente illuminate. -
Multimetro o misuratore di tensione
per semplici controlli dei cavi elettrici (solo se si possiedono le competenze necessarie!). -
Nastro adesivo (ad esempio nastro in tessuto)
Per il fissaggio temporaneo, la sigillatura o la marcatura. -
Fusibili o interruttori automatici di riserva
Se i fusibili saltano, sostituirli rapidamente può essere fondamentale. -
Chiave di chiusura dell’acqua
Per poter chiudere autonomamente la conduttura principale dell’acqua in caso di emergenza. -
Elenco dei numeri di emergenza
per idraulici, elettricisti e servizi di emergenza, preferibilmente plastificato e ben visibile.
Cosa fare in caso di emergenza acuta?
Nonostante tutta questa preparazione, ci sono situazioni in cui sono richieste conoscenze specialistiche ed esperienza . In questi casi non bisogna esitare a chiedere aiuto a un professionista. Tuttavia, i seguenti passaggi possono già migliorare la situazione:
-
Mantenere la calma e monitorare attentamente la situazione.
-
Per evitare pericoli, chiudere l’acqua o l’alimentazione elettrica .
-
Adottare le misure iniziali (ad esempio raccogliere l’acqua, chiudere il rubinetto).
-
Scatta foto o prendi appunti per la documentazione destinata a professionisti o compagnie assicurative.
-
Avvertire le persone interessate , ad esempio B. in caso di pericolo dovuto a elettricità o pavimenti scivolosi.
Prevenire è meglio che curare
Quando ci si prepara alle emergenze, si dovrebbero anche prendere in considerazione la manutenzione e le ispezioni regolari . Molti difetti improvvisi sono causati dall’usura , dalla mancanza di controllo o dalla manutenzione inadeguata dei sistemi. In particolare con:
-
sistemi di riscaldamento
-
tubi dell’acqua
-
Impianti elettrici
-
Sistemi a pressione come autoclavi o pompe
Si consiglia di far effettuare un’ispezione professionale a intervalli regolari. Ciò consente spesso di identificare ed evitare i problemi in una fase precoce .
Chi è preparato resta in grado di agire
Un difetto improvviso può rapidamente trasformarsi in un peso : a livello emotivo, organizzativo e finanziario. Tuttavia, con un kit di emergenza ben studiato, le necessarie conoscenze di base e istruzioni chiare, è possibile reagire in modo rapido e sicuro in caso di emergenza . In questo modo è possibile limitare i danni , evitare i pericoli e ripristinare rapidamente la vita quotidiana .
Ultimo ma non meno importante, se ti prepari, dai a te stesso e alla tua famiglia un senso di sicurezza e tranquillità , e questo non ha prezzo se dovesse succedere il peggio.